Nella mia Bee-blioteca: Fiabe indiane

Quanto fascino e meraviglia nello studio della letteratura indiana!
E non parlo solo dei testi sacri (suggerisco la lettura de Le letterature dell’India di Stefano Piano) ma anche dei racconti popolari, fiabe, racconti, aneddoti, aforismi, canzoni e altre forme di narrazione popolare.
Il padre dello studio del folklore indiano è A.K. Ramanujan ( 1929-1993) che per oltre vent’anni si dedicò alla raccolta e alla traduzione di un vasto corpus di fiabe popolari.

“Questa antologia raccoglie materiale proveniente da fonti molto diverse, ma impagabile è il nostro debito nei confronti dell’opera di questo studioso. Le sue opere rimangono pietre miliari per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante campo: la sua ironia e la sua attenzione ai dettagli rendono le sue versioni inglesi di fiabe e racconti indiani particolarmente vivaci e brillanti, così chi li legge può godere di queste storie come se le sentisse raccontate dalla sua voce.”

Le storie presenti in questo libro sono divise in tre categorie:
1. Storie di uomini e donne: sono molto interessanti. Raccontano di riti di iniziazione maschile e femminile, di rapporti tra persone di ceti diversi e la problematica convivenza, storie di mogli e concubine, di persone riunite nella stessa famiglia di tipo patriarcale.
2. Storie di esseri non umani: la cosa interessante di questa categoria di racconti è che gli dei, le fate, i demoni descritti presentano le stesse caratteristiche degli esseri umani a differenza di quelli descritti nella mitologia hindu ufficiale in cui sono decisamente altro rispetto alla condizione umana.
3. Storie di animali: Sono storie didascaliche, nelle quali l’animale più debole vince l’animale più forte grazie all’ingegno e all’astuzia. Sono fiabe in cui si è invitati a riflettere sulla qualità e le risorse dei personaggi.
Le storie di quest’ultima categoria sono le mie preferite perchè trasmettono messaggi su cui i bambini possono riflettere e danno lo spunto per attività motorie. Infatti le posizioni yoga e le andature degli animali sono amatissime dai bambini.

Ecco un esempio:
L’AMICIZIA

C’era una volta un cane. Ormai era vecchio e il suo padrone, un lavandaio, non gli dava più nemmeno da mangiare. Per questo era molto infelice.
Un giorno incontrò una tigre. I due cominciarono a chiacchierare e fecero amicizia.
Nel vedere che il cane era triste, nervoso e preoccupato, la tigre gli disse: ” Fratello, tu sei triste e nervoso. Che cosa c’è? Dimmi se posso aiutarti a risolvere i tuoi problemi!”
All’udire le parole ricolme di amicizia della tigre il cane non riuscì a trattenersi. Dagli occhi cominciarono a sgorgargli delle lacrime e piangendo raccontò la sua storia.
La tigre ascoltandolo, si commosse. I veri amici sono quelli che rimangono e aiutano nel momento del bisogno. La tigre cercò di trovare un modo per aiutare l’amico. Dopo qualche attimo di riflessione, le balenò in mente la soluzione del problema e gli occhi cominciarono a brillare per la gioia. Festosamente disse all’amico: “Ho trovato il modo per risolvere il tuo problema. D’ora in avanti il lavandaio ti darà da mangiare a sazietà!”
” Ma come?” chiese con sorpresa il cane.
” Domani, quando il lavandaio andrà a lavare i panni sulla riva del fiume porterà con sè come ogni giorno il suo bimbo e ti lascerà a guardia del piccolo mentre lui lavora. Allora giungerò io.
Quando mi vedrai inizierai ad abbaiare forte. Io prenderò il bimbo e lo porterò via”.
“No!” intervenne il cane, ” se prenderai il bambino il mio padrone sarà molto infelice!”
“Ascolta il piano fino in fondo” lo rassicurò la tigre ” e poi decidi… Quando tu abbaierai il lavandaio guarderà verso di te. Vedendo che ho preso il bambino mi correrà dietro. Allora correrai a prendermi e comincerai a lottare con me. Io lascerò il bambino dietro quella vecchia grossa giara. Tu andrai là e resterai vicino a lui”.
” E poi cosa succederà” chiese il cane.
” Il lavandaio e sua moglie ritroveranno il figlio grazie a te e così saranno molto contenti. Non penseranno più che sei vecchio e inutile e ammireranno il tuo coraggio e la tua forza. Per la gioia di aver ritrovato il loro bambino ti daranno da mangiare a sazietà. Tu non sarai più in disgrazia e sarai felice come me!”
il cane pensò che il piano della tigre fosse plausibile e decise di accettarlo. Quella sera tornò a casa e la tigre tornò nella foresta.
Il giorno dopo, di buon mattino, la tigre andò al fiume e si mise ad aspettare il lavandaio. Questi arrivò con il figlioletto, stese una coperta all’ombra di un albero e lo mise a dormire, lasciando il cane a guardia. Poi se ne andò al fiume a lavare i panni.
Dopo un po’ la tigre sbucò fuori dagli alberi, prese il bimbo e scappò. Il cane si mise ad abbaiare e il lavandaio sentendolo, cominciò a correre. Vide il cane che inseguiva, abbaiando, una tigre che aveva catturato il suo bambino. Afferrò un bastone e corse verso di loro. Ma poi vide il cane che lottava con la tigre. Quando sopraggiunse il lavandaio la tigre lasciò il bambino e scappò via.
L’uomo prese in braccio il piccolo e lo accarezzò ed ebbe mille parole di affetto anche nei confronti del cane e gli accarezzò la schiena.
Da molto tempo quelle manifestazioni mancavano al povero cane! Dentrò di sè ringrazio la tigre che lo aveva aiutato a cambiare il suo destino.
Dopo quell’evento il lavandaio e la lavandaia ricominciarono a trattare il cane come prima e l’amicizia tra cane e tigre si consolidò.
Qualche tempo dopo il lavandaio organizzò una festa per il matrimonio della figlia più grande e per l’occasione invitò parenti e amici.
Il cane pensò: ” Devo invitare anche la mia amica tigre”.
La tigre accettò l’invito alla festa e si presentò alla casa del lavandaio all’ora convenuta.
Il cane la fece accomodare in un angolo dell casa e le offrì manicaretti prelibati.
La tigre era molto contenta e a mezzanotte disse: ” Fratello! Oggi sono proprio contenta. Voglio cantare una canzone!”
Il cane cerò di dissuaderla ma inutilmente…
La tigre cominciò a cantare ma tutti, sentendo la sua voce, si spaventarono.
Accorsero uomini armati di bastoni e fucili.
La povera tigre era assediata. Ma che si poteva fare? Lei stessa si era tirata la zappa sui piedi!
In quel momento il cane si ricordò che un vero amico si manifesta proprio nel momento del bisogno e deise che in un modo o nell’altro avrebbe salvato la tigre.
Si mise a riflettere e alla fine escogitò un piano.
Si aggrappò con i denti e le unghie alla tigre e le ordinò: ” Scappa via di corsa!”.
In quel momento gli uomini erano pronti a sparare alla tigre ma il lavandaio vide che davanti alla tigre c’era il suo amato cane.
“Fermi!” gridò ” Rischiate di colpire il cane!”.
Il cane disse alla tigre: ” Va! La strada è libera! Ma portami con te altrimenti sarà tutto vano!”.
La tigre fece come l’amico le aveva detto: lo afferrò e scappò via.
Tutti restarono a guardare meravigliati lo spettacolo del cane trascinato dalla tigre.
Giunti in salvo nella foresta, la tigre ringraziò il cane, che replicò: ” Non c’è bisogno di ringraziarmi. Ho fatto solo il mio dovere di amico”.
I due si salutarono con affetto e il cane tornò a casa.
Tutti pensavano che avesse messo in fuga la tigre e e da quel giorno lo trattarono con deferenza, offrendogli i migliori manicaretti. L’amicizia tra il cane e la tigre durò a lungo, perchè entrambi avevano agito da veri amici.

Ed ecco una piccola sequenza di posizioni ispirata alla fiaba:

Ripetiamo i due movimenti e questa volta aggiungiamo un bel ruggito da tigre!

Poi ci riposiamo nella posizione del bambino…

Laviamo i panni…

Ripetiamo i due movimenti e questa volta facciamo il rumore dei panni nell’acqua…

Ora ci concentriamo nella…

E per finire gli amici si ringraziano reciprocamente…

Questo è solo un esempio… le attività legate a questa fiaba possono essere tantissime.
Legate alla musica: danza libera nello spazio ispirate a musiche indiane tradizionali e non. Segnalo a questo proposito la simpatica Priya che insegna danze indiane per bambini.
Legate all’arte: sviscerare insieme ai bambini le emozioni che i personaggi della storia provano e assegnare un colore ad ogni emozione oppure suddividere la storia in sequenze e rappresentarle creando un quadro o uno scatto fotografico.

E a voi quali applicazioni ispira questa storia?
Vi aspettiamo nei commenti!!!

Catia e Bee-atrix

APE – Una piccola meraviglia della natura + 3 attività per i bambini

Di petalo in petalo, le api ambiziose
realizzano opere meravigliose…

… per ogni fiore che puoi ammirare
c’è una piccola ape da ringraziare.

Una dolce storia in rima per scoprire la bellezza di questo piccolo insetto.

Mi piacciono gli albi illustrati… ancora di più se parlano delle api.
Questo albo è fantastico per l’esplosione di colori, di disegni e di parole in rima.

Proprio da queste rime è nata l’ispirazione per tre attività di movimento correlate ai concetti di veloce/lento, destra/ sinistra-alto/basso e avanti/indietro da proporre ai bambini nell’ambito di una lezione di yoga.

1) LA PICCOLA APE BATTE LE ALI VELOCEMENTE
E INIZIA A VOLARE ALLEGRAMENTE

L’insegnante, munita di tamburello o cembalo scandisce un ritmo che i bambini dovranno seguire camminando liberamente per lo spazio muovendo le braccia come piccole ali. Dovranno porre molta attenzione perchè il ritmo potrà cambiare e diventare più veloce oppure più lento.
L’insegnante guiderà l’attività descrivendo l’ambientazione … ” le api volano felici su un prato alla ricerca dei preziosi fiori. Ecco lontano una distesa colorata e così via! Le api sbattono più velocemente le lor ali ….” ecc…

2) VIAGGIA DI QUA E DI LA’, SU E GIU’
E IL SUO RONZIO PUOI SENTIRE ANCHE TU

I bambini sono disposti in cerchio, tra un bambino e l’altro posizionerete un cerchio colorato ( che potrebbe essere decorato con dei petali).
Sempre armato di tamburello l’insegnante batte un tempo e quando si ferma dice: “destra!” o “sinistra!” e i bambini faranno un bel salto nel cerchio/fiore corrispondente. Anche in questa attività il tempo può diventare più veloce o più lento.
Se l’insegnante invece dice ” Cielo!” le apine solleveranno le zampette verso l’alto; se dice “Terra!” le zampette anndranno a toccare il suolo.
A seconda dell’ età l’attività può avere diversi livelli di difficoltà quindi ed esempio oltre a modificare la velocità dei comandi questi possono essere mescolati ( destra, su, sinistra, giù o ancora su, giù, destra, giù, sinistra, destra, su …. insomma le combinazioni possono essere moltissime).
Come momento defaticante si può proporre ai bambini il respiro dell’ape. I bambini sono seduti in cerchio con gli indici che chiudono delicatamente le orecchie e gli occhi chiusi. Dopo una bella inspirazione li invitiamo ad espirare emettendo un suono, un bzzzzz che richiama il ronzio delle api. Facciamo presente ai bambini come è bello sentire il suono di tante api insieme … ” Il ronzio di un’ ape sola è bellissimo ma quando siamo tutti insieme è moooolto più bello!”
Questo momento finale dell’attività favorisce la calma.

3) AVANTI E INDIETRO, SI CONTINUA A SPOSTARE
L’APE SA ESATTAMENTE DOVE ANDARE

Attività pensata per bambini di 7/8 anni che abbina il movimento ai concetti matematici di addizione e sottrazione ( ricordiamoci che le api sanno contare….. ma questo sarà l’argomento di un altro post!!!).
I bambini sono disposti su un’unica linea di partenza e partono dal numero 0.
L’insegnante ( sempre munito di strumento tipo tamburello o cembalo – avrete capito che io li amo molto) dice “PIU'” e batte un certo numero di colpi sul tamburello. I bambini dovranno fare tanti salti in avanti quanto i colpi. Se l’insegnante dice ” MENO'” i bambini faranno dei passi indietro tanti quanti sono i colpi sul tamburello.
I bambini dovranno ricordare il risultato delle operazioni  e dopo un certo numero di comandi (tipo 5) vediamo qual è il risultato finale.

Sono attività semplici che richiedono un setting altrettanto semplice e pochi materiali.
Spero che questo post possa essere stato utile… e se dalle rime di questo bellissimo libro nascono altre idee ed ispirazioni non esitate a condividerle nei commenti!

A presto!

21 dicembre: la posizione del pipistrello che dorme

Meglio conosciuta come la posizione della candela, in realtà il vero nome è SARVANGASANA.
In sanscrito sarva significa “tutto” o “intero”, anga significa “arto”, “parte del corpo” e asana “posizione”; perciò Sarvangasana viene tradotta come “la posizione di tutti gli arti” o “la posizione dell’intero corpo”.
Io l’ho chiamata “Posizione del pipistrello che dorme” perchè siamo a testa in giù e con i piedi per aria, proprio come quando i pipistrelli si radunano e riposano.
Lo sapete perchè i pipistrelli dormono a testa in giù?
– La posizione a testa in giù  permette loro di avere un vantaggio con l’arrivo di un pericolo. Si trovano in una situazione idonea per prendere il volo immediatamente e scappare il più lontano possibile.
– Hanno una visuale perfetta su tutto ciò che li circonda.
– Sfruttano la forza degli artigli che li mantiene saldi nella posizione desiderata.
– Possono darsi un facile slancio con le gambe posteriori.
La scelta di dormire a testa in giù è perciò una scelta di comodità e sopravvivenza.
Geniali eh!!

Ma veniamo alla spiegazione della posizione

ESECUZIONE:
Ci sdraiamo sulla schiena con le gambe unite, le braccia distese lungo i fianchi.
Portiamo le ginocchia verso il petto e poi verso la testa.
Tendiamo le gambe verso l’alto.
Il peso del corpo è ben distribuito sulle scapole, tra i gomiti, le spalle e la nuca.
Le mani sostengono la schiena.
La manteniamo qualche istante e poi la sciogliamo portando le ginocchia sulla fronte, mettiamo le mani a terra con i palmi rivolti verso il tappetino e lentamente srotoliamo la colonna vertebrale.

BENEFICI
– Migliora la capacità di concentrazione e la memoria;
– Aiuta a mitigare i problemi di circolazione;
– Abbassa la pressione sanguigna
– Rinforza le spalle e le braccia.

La posizione del pipistrello potrebbe essere il punto di partenza per organizzare una lezione a tema Halloween chiedendo ai bambini quali sono i personaggi protagonisti di questa festa …. mostruosa e invitandoli ad assumere con il corpo la forma che richiama quel personaggio.
– il pipistrello che vola e che dorme a testa in giù
– La zucca
– Il gatto
– il fantasma
– il ragnetto e la sua ragnatela
– la mummia
– la strega e la sua magica pozione ecc..

A questo proposito vi lascio dei link interessanti a materiali scaricabili gratuitamente ( potrebbero esservi utili per il prossimo anno ormai!)

Le card motorie di Halloween di Rosa Cipriano

Una bella storia sulle origini di Halloween (che potrebbe essere animata con gli asana dello yoga) delle amiche di Passioneinvita

20 dicembre: La posizione della tartaruga

La posizione della tartaruga è una delle posizioni che preferisco!
E’ difficile per me, richiede una flessibilità che non ho ancora conquistato ma ho imparato a non forzare e a lasciarmi andare alla gravità aiutata dal respiro.
Mi piace perchè ho proprio la sensazione di chiudermi nel guscio come la tartaruga e lì mi sento tranquilla.

ESECUZIONE
Siamo seduti con le gambe stese in avanti. Portiamo i piedi uno contro l’altro uniti per le piante.
Tenendo i piedi con le mani, alziamo e abbassiamo le ginocchia per qualche volta per sciogliere bene le articolazioni delle anche.
Sistemiamo i piedi ad una certa distanza dal bacino in modo che le gambe e le cosce formino un rombo, poi ci pieghiamo in avanti e passiamo le mani davanti e sotto le gambe.
Continuiamo a scivolare in avanti sino a quando la fronte arrivi a poggiarsi sui piedi o fino a quando è possibile.
Rimaniamo immobili, completamente rilassati, respirando piano piano.
Manteniamo per qualche istante.

BENEFICI
Come dicevo all’inizio è una di quelle posizioni che favoriscono la tranquillità e il silenzio, il sonno profondo e la presa di coscienza di se stessi come unità. E’ utile anche in caso di disturbi o crampi addominali e per mantenere sciolte e sane le articolazioni coxo-femorali.

Nel libro da cui ho attinto le informazioni su esecuzione e benefici ( Yogabimbi di Chiara Iacomuzio e Maurizio Morelli) viene chiamata la posizione dell’ostrica in fondo al mare. Ed è anche questa un’immagine molto bella e può dare spunto ad alcune attività motorie che hanno relazione con l’ambiente MARE.

Possiamo fare elencare ai bambini gli animali che si trovano nel mare e li invitiamo ad imitare i loro moviment:
– Ostrica ( o tartaruga)
– Medusa
– Granchio
– Pesciolino
– Stella marina
– Cavalluccio marino
– Pinguino ecc…

Ma nel mare non ci sono solo gli animali…
Imitiamo:
– Nuotatore
– Pescatore
– Rematore
– Tuffatore
– Surfista ecc…

E sulla spiaggia chi incontriamo o cosa facciamo?
– Ombrellone che si apre e si chiude
– Castello di sabbia
– Conchiglie
– Stendiamo l’asciugamano
– Ci spalmiamo la crema ecc…

GIOCO
Gli squali ballerini
Nella stanza sono stati posti dei materassini che rappresenteranno delle isole. I bambini camminano intorno alle isole imitando il gesto del nuotare.
C’è un sottofondo musicale ( musica a piacere ma bella allegra tipo “In fondo al mar” dal cartone Disney La Sirenetta). Quando la musica si ferma i bambini devono trovare rifugio sulle isole perché il mare è abitato da squali che amano molto ballare al suono della musica ma quando la musica si ferma da squali ballerini diventano squali affamati.
Ogni volta che la musica riparte l’insegnante toglie un tappetino. Quindi i bambini hanno man mano meno isole sulle quali trovare rifugio. Alla fine ne rimarrà una sola e i bambini dovranno collaborare per riuscire a salvarsi tutti sull’unica isola.
Lo scopo del gioco è proprio quello di favorire la collaborazione, la solidarietà e il sostegno reciproco.

E dopo tutto questo movimento possiamo concludere la lezione con un breve rilassamento guidato…

i bambini sono invitati a sdraiarsi immaginando di essere su una spiaggia. Il sole è caldo ma la leggera brezza che arriva dal mare è piacevole e dà sollievo.
Sistemiamo bene la posizione e cominciamo a portare la nostra attenzione ai rumori che sentiamo intorno a noi.
Quali rumori ci sono su una spiaggia? Le voci dei bambini che giocano, il “vociare” dei gabbiani ma soprattutto sentiamo il rumore delle onde del mare che dolcemente arrivano a riva e poi lentamente tornano indietro e poi di nuovo si infrangono e poi ancora tornano indietro e ancora e ancora. Il movimento delle onde sembra quasi un respiro. Allora mettiamo le mani sulla nostra pancia e immaginiamo che questa sia un’onda . Quando l’onda si infrange sulla riva la nostra pancia si gonfia attraverso l’inspirazione e quando l’onda ritorna al mare la nostra pancia si sgonfia espirando.
Continuiamo a respirare immaginando la nostra pancia come un’onda del mare.
Ora piano piano cominciamo a svegliarci facendo dei piccoli movimenti con i piedi e le mani, con le braccia e le gambe, ci stiriamo, ci allunghiamo…. Ci giriamo su un fianco, apriamo gli occhi e ci portiamo seduti a gambe incrociate nella posizione dell’ascolto

18 dicembre: la posizione del fiore

Oggi condivido una lezione completa in cui viene inserita la posizione del nostro Calendario dell’Avvento.

LA POSIZIONE DEL FIORE

“Sono un bel fiore che cresce nel sole.
Proprio come ha detto il mio maestro, lo yoga è divertente!
Seduto con le piante dei piedi che si toccano
stando attento che la mia schiena non si incurvi,
sollevo le gambe e porto le braccia sotto le ginocchia.
Rimanendo in equilibrio in questa posizione conto fino a tre”.

(L’ABC dello Yoga per bambini – Teresa Anne Power)

I destinatari di questa proposta sono i colleghi insegnanti, gli educatori ma anche i genitori che, amando lo yoga, desiderano condividere con i loro figli un po’ di tempo in compagnia dell’antica disciplina.
Si tratta di pratiche che si snoccioleranno nel corso di una storia ispirata alla natura e che comprenderanno un momento di rilassamento iniziale, un momento di riscaldamento del corpo, un gioco, le camminate o le posizioni degli animali, un esercizio o un gioco per la consapevolezza del respiro e il momento di rilassamento finale.
Le posizioni sono ispirate a quelle già condivise nel corso di questo Calendario dell’Avvento.

Siete pronti?
Allora … si comincia!
Buona pratica e buon divertimento con i vostri piccoli yogin!

LA FORZA DEI FIORI

C’era una volta un bellissimo prato verde, con tanta erbetta fresca e luccicante.
Tra le foglie di erbetta si nascondevano tanti piccoli semi  (posizione della foglia) che custodivano tanti bellissimi fiori.
I semi erano piccoli, anzi piccolissimi ed erano chiusi sotto una coperta di terra marrone che li nutriva e proteggeva con cura ( l’insegnante o il genitore passa con un drappo, che può essere un foulard leggero, con il quale accarezzerà i bambini).

Passarono i giorni e i piccoli semi avevano voglia di uscire dalla terra, crescere e vedere il mondo.

Chiesero al cielo un poco di acqua per avere la forza di sbucare dalla terra e crescere forti e robusti.

Arrivò così una pioggerelina leggera leggera… che poi diventò  più forte e rigorosa.

GIOCO DELLA PIOGGIA:  in bambini sono i cerchio, seduti e picchiettano con un dito sull’altro quando la pioggia è leggera… con due dita quando la pioggia si fa più forte ( su indicazione dell’insegnante)… con tutta la mano quando la pioggia diventa vigorosa e poi seguendo sempre le indicazioni dell’insegnante ritorneranno a picchiettare con due dita e poi con una fino a quando la pioggia cesserà completamente).

Dopo la pioggia tornò il sereno e nel cielo iniziò a splendere un bellissimo sole per aiutare i  semini a germogliare ( Saluto al Sole).

Le posizioni del Saluto al Sole le trovate qui . ( Dopo il Saluto al sole i bambini si riposano qualche istante nella posizione della foglia ma con gli avambracci appoggiati a terra.)

A poco a poco i semini cominciarono a germogliare…. dapprima uscì il capino …

poi si sollevò lo stelo …

poi si formarono i primi petali …

e per finire i fiori sbocciarono in tutta la loro bellezza.

Subito accorsero felici le farfalle( Attività di movimento legate alla posizione della farfalla) che con le loro ali leggere e colorate, diedero il benvenuto ai fiori appena sbocciati ( se ci sono più bambini , alcuni rimarranno nella posizione del fiore e altri si muoveranno come le farfalle per poi alternare).

Poi toccò alle api, che con le loro piccole ali raggiunsero i fiori, si adagiarono sulla loro corolla per prendere il polline. Per imitare il movimento e il volo delle api invitiamo i bambini a unire le mani dietro la zona lombare per creare il pungiglione e a muoversi liberamente per lo spazio fermandosi vicino ai fiori e anche in questo caso se ci sono più bambini, si alterneranno nel ruolo delle api e dei fiori.

All’improvviso arrivò un forte vento… ( facciamo insieme il respiro del vento…. ci sediamo comodi con la schiena diritta e soffiando dalla bocca buttiamo fuori tutta l’aria che  abbiamo  nei polmoni, proprio tutta, facendo un bel lunghissimo sibilo e lo possiamo ripetere altre due volte)…

…i fiori iniziarono a oscillare da un alto all’altro, poi avanti e indietro, e infine tutto intorno a se stessi. (I bambini oscilleranno le braccia sopra la testa in tutte le direzioni)

Che disastro! I petali  erano tutti scompigliati ( con le mani ci scompigliamo i capelli e ci massaggiamo la testa).

Ma il vento, così come era arrivato, si calmò e i fiori che erano cresciuti forti e robusti erano ancora lì con le loro corolle ben aperte e capaci di affrontare ogni avversità ( posizione del fiore).

 

Si guardarono ( i bambini si guardano negli occhi), si salutarono ( i bambini si scambiano il saluto dello yoga “NAMASTE” con le mani unite davanti al cuore) , chiusero le corolle e si riposarono…

Al termine della lezione possiamo creare un momento di condivisione in cui i bambini possono condividere le loro emozioni, o la parte della lezione che è piaciuta di più o di meno ecc…

Spero che la storia-lezione vi sia piaciuta e possiate proporla con entusiasmo ai vostri bambini.
Ciao e a domani!

Catia e Bee-atrix!