Nella mia Bee-blioteca: La gara delle coccinelle

Venerdì 29 aprile
Ore 15.00: Accendo il pc e faccio un giro in Facebook… Dopo cinque minuti balzo dalla sedia, mi precipito in camera di mia figlia: ” Matilde hai voglia di venire in Fiera come me? ”
Ore 15.45: Entriamo, armate di mail di registrazione a Fiera MilanoCity.
Ho conosciuto ” Fà la cosa giusta!” nel 2019 e mi ero ripromessa di tornarci tutti gli anni. E’ arrivato il COVID e addio propositi.
E quest’anno me ne stavo dimenticando!!!!

Immerse nella colorata bagarre degli stand dedicati a salute, benessere, sostenibilità ecc… il mio sguardo cerca avido l’area espositiva di Terre di Mezzo Editore e per me non c’è più storia.
Mia figlia mi segue … un po’ rassegnata a sorbirsi una mamma che sembra una bimba in un negozio di giocattoli.
Tra i libri per bambini e gli albi illustrati vado alla ricerca di un Silent Book di cui mi avevano parlato qualche giorno prima.
Lo trovo!!!!

Ma che meraviglia!
Ma quante emozioni possono suscitare delle immagini senza testo?

Questo Silent Book narra la storia di una gara e di un traguardo da raggiungere… magari in solitaria all’inizio.
Ma poi … la piccola coccinella si guarda indietro e tutto cambia.
Raggiungere il traguardo da soli non sembra così importante se qualcun’altro è in difficoltà… molto meglio raggiungerlo insieme.

Ammirate la bellezza di queste illustrazioni!
Tantissime coccinelle… grandi… piccole… non c’è una coccinella uguale all’altra!
E la fantastica sensazione di movimento che si crea quando le coccinelle delle prime file aprono le piccole ali per prendere il volo e dirigersi verso il traguardo?

Questo libro è davvero un piccolo capolavoro in termini di illustrazioni e anche in termini di testo/non testo (non so se esiste quest’espressione … ma a me piace!).
Assolutamente da avere!
Ora vi lascio con un video-racconto …

Ditemi poi nei commenti che cosa ne pensate!
Ciaooooo!!!!

Nella mia Bee-blioteca: Fiabe indiane

Quanto fascino e meraviglia nello studio della letteratura indiana!
E non parlo solo dei testi sacri (suggerisco la lettura de Le letterature dell’India di Stefano Piano) ma anche dei racconti popolari, fiabe, racconti, aneddoti, aforismi, canzoni e altre forme di narrazione popolare.
Il padre dello studio del folklore indiano è A.K. Ramanujan ( 1929-1993) che per oltre vent’anni si dedicò alla raccolta e alla traduzione di un vasto corpus di fiabe popolari.

“Questa antologia raccoglie materiale proveniente da fonti molto diverse, ma impagabile è il nostro debito nei confronti dell’opera di questo studioso. Le sue opere rimangono pietre miliari per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante campo: la sua ironia e la sua attenzione ai dettagli rendono le sue versioni inglesi di fiabe e racconti indiani particolarmente vivaci e brillanti, così chi li legge può godere di queste storie come se le sentisse raccontate dalla sua voce.”

Le storie presenti in questo libro sono divise in tre categorie:
1. Storie di uomini e donne: sono molto interessanti. Raccontano di riti di iniziazione maschile e femminile, di rapporti tra persone di ceti diversi e la problematica convivenza, storie di mogli e concubine, di persone riunite nella stessa famiglia di tipo patriarcale.
2. Storie di esseri non umani: la cosa interessante di questa categoria di racconti è che gli dei, le fate, i demoni descritti presentano le stesse caratteristiche degli esseri umani a differenza di quelli descritti nella mitologia hindu ufficiale in cui sono decisamente altro rispetto alla condizione umana.
3. Storie di animali: Sono storie didascaliche, nelle quali l’animale più debole vince l’animale più forte grazie all’ingegno e all’astuzia. Sono fiabe in cui si è invitati a riflettere sulla qualità e le risorse dei personaggi.
Le storie di quest’ultima categoria sono le mie preferite perchè trasmettono messaggi su cui i bambini possono riflettere e danno lo spunto per attività motorie. Infatti le posizioni yoga e le andature degli animali sono amatissime dai bambini.

Ecco un esempio:
L’AMICIZIA

C’era una volta un cane. Ormai era vecchio e il suo padrone, un lavandaio, non gli dava più nemmeno da mangiare. Per questo era molto infelice.
Un giorno incontrò una tigre. I due cominciarono a chiacchierare e fecero amicizia.
Nel vedere che il cane era triste, nervoso e preoccupato, la tigre gli disse: ” Fratello, tu sei triste e nervoso. Che cosa c’è? Dimmi se posso aiutarti a risolvere i tuoi problemi!”
All’udire le parole ricolme di amicizia della tigre il cane non riuscì a trattenersi. Dagli occhi cominciarono a sgorgargli delle lacrime e piangendo raccontò la sua storia.
La tigre ascoltandolo, si commosse. I veri amici sono quelli che rimangono e aiutano nel momento del bisogno. La tigre cercò di trovare un modo per aiutare l’amico. Dopo qualche attimo di riflessione, le balenò in mente la soluzione del problema e gli occhi cominciarono a brillare per la gioia. Festosamente disse all’amico: “Ho trovato il modo per risolvere il tuo problema. D’ora in avanti il lavandaio ti darà da mangiare a sazietà!”
” Ma come?” chiese con sorpresa il cane.
” Domani, quando il lavandaio andrà a lavare i panni sulla riva del fiume porterà con sè come ogni giorno il suo bimbo e ti lascerà a guardia del piccolo mentre lui lavora. Allora giungerò io.
Quando mi vedrai inizierai ad abbaiare forte. Io prenderò il bimbo e lo porterò via”.
“No!” intervenne il cane, ” se prenderai il bambino il mio padrone sarà molto infelice!”
“Ascolta il piano fino in fondo” lo rassicurò la tigre ” e poi decidi… Quando tu abbaierai il lavandaio guarderà verso di te. Vedendo che ho preso il bambino mi correrà dietro. Allora correrai a prendermi e comincerai a lottare con me. Io lascerò il bambino dietro quella vecchia grossa giara. Tu andrai là e resterai vicino a lui”.
” E poi cosa succederà” chiese il cane.
” Il lavandaio e sua moglie ritroveranno il figlio grazie a te e così saranno molto contenti. Non penseranno più che sei vecchio e inutile e ammireranno il tuo coraggio e la tua forza. Per la gioia di aver ritrovato il loro bambino ti daranno da mangiare a sazietà. Tu non sarai più in disgrazia e sarai felice come me!”
il cane pensò che il piano della tigre fosse plausibile e decise di accettarlo. Quella sera tornò a casa e la tigre tornò nella foresta.
Il giorno dopo, di buon mattino, la tigre andò al fiume e si mise ad aspettare il lavandaio. Questi arrivò con il figlioletto, stese una coperta all’ombra di un albero e lo mise a dormire, lasciando il cane a guardia. Poi se ne andò al fiume a lavare i panni.
Dopo un po’ la tigre sbucò fuori dagli alberi, prese il bimbo e scappò. Il cane si mise ad abbaiare e il lavandaio sentendolo, cominciò a correre. Vide il cane che inseguiva, abbaiando, una tigre che aveva catturato il suo bambino. Afferrò un bastone e corse verso di loro. Ma poi vide il cane che lottava con la tigre. Quando sopraggiunse il lavandaio la tigre lasciò il bambino e scappò via.
L’uomo prese in braccio il piccolo e lo accarezzò ed ebbe mille parole di affetto anche nei confronti del cane e gli accarezzò la schiena.
Da molto tempo quelle manifestazioni mancavano al povero cane! Dentrò di sè ringrazio la tigre che lo aveva aiutato a cambiare il suo destino.
Dopo quell’evento il lavandaio e la lavandaia ricominciarono a trattare il cane come prima e l’amicizia tra cane e tigre si consolidò.
Qualche tempo dopo il lavandaio organizzò una festa per il matrimonio della figlia più grande e per l’occasione invitò parenti e amici.
Il cane pensò: ” Devo invitare anche la mia amica tigre”.
La tigre accettò l’invito alla festa e si presentò alla casa del lavandaio all’ora convenuta.
Il cane la fece accomodare in un angolo dell casa e le offrì manicaretti prelibati.
La tigre era molto contenta e a mezzanotte disse: ” Fratello! Oggi sono proprio contenta. Voglio cantare una canzone!”
Il cane cerò di dissuaderla ma inutilmente…
La tigre cominciò a cantare ma tutti, sentendo la sua voce, si spaventarono.
Accorsero uomini armati di bastoni e fucili.
La povera tigre era assediata. Ma che si poteva fare? Lei stessa si era tirata la zappa sui piedi!
In quel momento il cane si ricordò che un vero amico si manifesta proprio nel momento del bisogno e deise che in un modo o nell’altro avrebbe salvato la tigre.
Si mise a riflettere e alla fine escogitò un piano.
Si aggrappò con i denti e le unghie alla tigre e le ordinò: ” Scappa via di corsa!”.
In quel momento gli uomini erano pronti a sparare alla tigre ma il lavandaio vide che davanti alla tigre c’era il suo amato cane.
“Fermi!” gridò ” Rischiate di colpire il cane!”.
Il cane disse alla tigre: ” Va! La strada è libera! Ma portami con te altrimenti sarà tutto vano!”.
La tigre fece come l’amico le aveva detto: lo afferrò e scappò via.
Tutti restarono a guardare meravigliati lo spettacolo del cane trascinato dalla tigre.
Giunti in salvo nella foresta, la tigre ringraziò il cane, che replicò: ” Non c’è bisogno di ringraziarmi. Ho fatto solo il mio dovere di amico”.
I due si salutarono con affetto e il cane tornò a casa.
Tutti pensavano che avesse messo in fuga la tigre e e da quel giorno lo trattarono con deferenza, offrendogli i migliori manicaretti. L’amicizia tra il cane e la tigre durò a lungo, perchè entrambi avevano agito da veri amici.

Ed ecco una piccola sequenza di posizioni ispirata alla fiaba:

Ripetiamo i due movimenti e questa volta aggiungiamo un bel ruggito da tigre!

Poi ci riposiamo nella posizione del bambino…

Laviamo i panni…

Ripetiamo i due movimenti e questa volta facciamo il rumore dei panni nell’acqua…

Ora ci concentriamo nella…

E per finire gli amici si ringraziano reciprocamente…

Questo è solo un esempio… le attività legate a questa fiaba possono essere tantissime.
Legate alla musica: danza libera nello spazio ispirate a musiche indiane tradizionali e non. Segnalo a questo proposito la simpatica Priya che insegna danze indiane per bambini.
Legate all’arte: sviscerare insieme ai bambini le emozioni che i personaggi della storia provano e assegnare un colore ad ogni emozione oppure suddividere la storia in sequenze e rappresentarle creando un quadro o uno scatto fotografico.

E a voi quali applicazioni ispira questa storia?
Vi aspettiamo nei commenti!!!

Catia e Bee-atrix

Mudra: lo yoga nelle mani dei bambini

Il sottotitolo di questo libro meraviglioso è: “Esprimere le emozioni con i gesti“.
Quante cose possiamo dire con le mani!!!
Possiamo esprimere amore e odio.
Possiamo esprimere consenso e dissenso.
Possiamo accogliere o respingere.
Possiamo creare o distruggere.
Quanta potenza è concentrata nelle nostre mani!

Cosa sono i mudra?
I mudra sono gesti archetipici che appartengono alla memoria ancestrale dell’umanità. Indicazioni posizioni simboliche principalmente delle mani e delle dita ( ma anche del corpo e degli occhi), tecniche di respirazione che permettono controllo e attivazione dell’energia, possono essere eseguiti per scopi terapeutici, devozionali, estetici e artistici.
I mudra sono di grande aiuto nella regolarizzazione del respiro, il cui equilibrio comporta sempre un immediato miglioramento dei disturbi dell’umore; inoltre, uniscono la realtà individuale alle energie cosmiche consentendo di curare malattie dell’anima e del corpo e di varcare soglie mentali profonde per accedere a stati mentali estatici.
La pratica dei mudra è funzionale alla libera circolazione del prana (il soffio vitale), all’apertura dei chakra e al risveglio della Kundalini. Pertanto è parte essenziale dell’insegnamento di molte scuole Yoga, in particolar modo di quelle che si ispirano alla speculazione tantrica”.
Nota: si può utilizzare indifferentemente il maschile, i mudra o il femminile, le mudra.

La parola mudra letteralmente significa “sigillo” che … suggerisce l’idea di conservazione e di controllo, di isolamento e di riservatezza. Sigilliamo un recipiente per impedire che il contenuto fuoriesca e anche per evitare che venga contaminato da qualche agente esterno. Isolamento è inteso non come chiudersi al mondo o alla vita ma come acquisizione di un controllo progressivo sull’attività sensoriale e quindi sulla mente. Anzichè disperdersi, il prana scorre in circuiti protetti e isolati che si accumulano nei centri vitali”

Fatta questa breve introduzione sui/sulle mudra … perchè trasmetterli ai bambini?
Perchè… le mani dei bambini sono aperte al mondo. Curiose si appoggiano ovunque con delicatezza anche quando rompono, lanciano, picchiano; lo fanno con la poesia del vento che scherza con i rami degli alberi, Anche quando sono sporche, sono sporche di vita e di gioco.

Nel testo sono presenti interessantissimi capitoli dedicati al legame tra mudra, danza e musica con la proposta di sequenze e coreografie ( la danza Tandava è meravigliosa).
Per gli insegnanti sarà super utile il capitolo: “Come fare i mudra coi bambini” in cui viene spiegato dove, come, quando proporre i mudra, i tempi di pratica, i benefici, quali mudra scegliere.
E poi fantastica la rassegna dei 71 mudra con l’immagine e la spiegazione.
Onestamente uno dei più completi libri sullo yoga dei bambini che abbia letto e studiato.
Vi lascio con un bellissimo video…

APE – Una piccola meraviglia della natura + 3 attività per i bambini

Di petalo in petalo, le api ambiziose
realizzano opere meravigliose…

… per ogni fiore che puoi ammirare
c’è una piccola ape da ringraziare.

Una dolce storia in rima per scoprire la bellezza di questo piccolo insetto.

Mi piacciono gli albi illustrati… ancora di più se parlano delle api.
Questo albo è fantastico per l’esplosione di colori, di disegni e di parole in rima.

Proprio da queste rime è nata l’ispirazione per tre attività di movimento correlate ai concetti di veloce/lento, destra/ sinistra-alto/basso e avanti/indietro da proporre ai bambini nell’ambito di una lezione di yoga.

1) LA PICCOLA APE BATTE LE ALI VELOCEMENTE
E INIZIA A VOLARE ALLEGRAMENTE

L’insegnante, munita di tamburello o cembalo scandisce un ritmo che i bambini dovranno seguire camminando liberamente per lo spazio muovendo le braccia come piccole ali. Dovranno porre molta attenzione perchè il ritmo potrà cambiare e diventare più veloce oppure più lento.
L’insegnante guiderà l’attività descrivendo l’ambientazione … ” le api volano felici su un prato alla ricerca dei preziosi fiori. Ecco lontano una distesa colorata e così via! Le api sbattono più velocemente le lor ali ….” ecc…

2) VIAGGIA DI QUA E DI LA’, SU E GIU’
E IL SUO RONZIO PUOI SENTIRE ANCHE TU

I bambini sono disposti in cerchio, tra un bambino e l’altro posizionerete un cerchio colorato ( che potrebbe essere decorato con dei petali).
Sempre armato di tamburello l’insegnante batte un tempo e quando si ferma dice: “destra!” o “sinistra!” e i bambini faranno un bel salto nel cerchio/fiore corrispondente. Anche in questa attività il tempo può diventare più veloce o più lento.
Se l’insegnante invece dice ” Cielo!” le apine solleveranno le zampette verso l’alto; se dice “Terra!” le zampette anndranno a toccare il suolo.
A seconda dell’ età l’attività può avere diversi livelli di difficoltà quindi ed esempio oltre a modificare la velocità dei comandi questi possono essere mescolati ( destra, su, sinistra, giù o ancora su, giù, destra, giù, sinistra, destra, su …. insomma le combinazioni possono essere moltissime).
Come momento defaticante si può proporre ai bambini il respiro dell’ape. I bambini sono seduti in cerchio con gli indici che chiudono delicatamente le orecchie e gli occhi chiusi. Dopo una bella inspirazione li invitiamo ad espirare emettendo un suono, un bzzzzz che richiama il ronzio delle api. Facciamo presente ai bambini come è bello sentire il suono di tante api insieme … ” Il ronzio di un’ ape sola è bellissimo ma quando siamo tutti insieme è moooolto più bello!”
Questo momento finale dell’attività favorisce la calma.

3) AVANTI E INDIETRO, SI CONTINUA A SPOSTARE
L’APE SA ESATTAMENTE DOVE ANDARE

Attività pensata per bambini di 7/8 anni che abbina il movimento ai concetti matematici di addizione e sottrazione ( ricordiamoci che le api sanno contare….. ma questo sarà l’argomento di un altro post!!!).
I bambini sono disposti su un’unica linea di partenza e partono dal numero 0.
L’insegnante ( sempre munito di strumento tipo tamburello o cembalo – avrete capito che io li amo molto) dice “PIU'” e batte un certo numero di colpi sul tamburello. I bambini dovranno fare tanti salti in avanti quanto i colpi. Se l’insegnante dice ” MENO'” i bambini faranno dei passi indietro tanti quanti sono i colpi sul tamburello.
I bambini dovranno ricordare il risultato delle operazioni  e dopo un certo numero di comandi (tipo 5) vediamo qual è il risultato finale.

Sono attività semplici che richiedono un setting altrettanto semplice e pochi materiali.
Spero che questo post possa essere stato utile… e se dalle rime di questo bellissimo libro nascono altre idee ed ispirazioni non esitate a condividerle nei commenti!

A presto!

Nella mia Bee-blioteca: “Laboratorio danza”

Il libro di cui desidero parlarvi oggi è una guida Erickson.
Per uno sviluppo armonico, il bambino ha bisogno di conoscere il mondo che lo circonda attraverso una reale esplorazione. Lo stile di vita contemporaneo, tuttavia, limita spesso l’autonomia creativa, intesa come capacità di moversi liberamente, anche all’interno di storie fantastiche.
Oltre alla dimensione corporea, fino a tempi recenti, l’educazione tradizionale ha spesso trascurato anche quella emotiva, concentrandosi quasi unicamente sulla cognizione. Il risultato è uno sviluppo sbilanciato, ai danni della parte “umana” della persona, fatta di fisicità ed emozioni.
La danza creativa fornisce a questo scopo un’esperienza che permette di esplorare e manifestare la propria personalità sviluppando abilità creative, espressive e sociali. Questo libro si propone come manuale pratico per la realizzazione di attività e percorsi di movimento creativo con i bambini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per portarli a scoprire e acquisire gli elementi della danza – il corpo, lo spazio, il senso del peso e il tempo – che stimolano e orientano la creatività senza imprigionarla
.

Le mie lezioni di yoga per bambini sono scandite da momenti precisi – il rito iniziale, il riscaldamento, il gioco/danza, la storia animata con le posizioni e le pratiche dello yoga, l’attività artistica e il rito finale.
La danza e nella fattispecie la danza creativa è un momento importante.
Si tratta di un momento in cui il bambino è invitato ad esplorare il movimento corporeo in combinata con la sua fantasia e l’immaginazione e a “misurarsi” in maniera del tutto spontanea e naturale ( senza focus sulla performance ) con elementi come lo spazio, il tempo, il senso del peso, i diversi livelli e le direzioni.
Questo libro spiega molto bene tutti questi elementi e offre spunti di applicazione pratica a seconda delle età dei bambini/ragazzi.
Per un’insegnante di yoga diventa poi essenziale tutta la parte in cui ci si sofferma sulla propriocezione e sulla consapevolezza delle potenzialità delle varie parti del corpo.
Le mani si possono muovere in tantissimi modi…. esploriamo insieme!
Posso aprire e chiedere le mani prima lentamente e poi più velocemente, posso muovere un dito alla volta, posso chiudere la mano a pugno e poi srotolare le dita come un ventaglio partendo dal mignolo, posso ruotare il polso immaginando di svitare una lampadina o di impugnare i manubri di una motocicletta…. e potrei continuare all’infinito!!!!

E se poi provassimo a danzare le emozioni?
E se provassimo a danzare un oggetto?
E se provassimo a danzare un animale?
E se provassimo a danzare tessuti?
E se provassimo a danzare immagini?

Noi insegnanti siamo coloro che osservano le capacità dei bambini di elaborare i loro gesti e i loro movimenti quando lavorano in autonomia e poi gli stessi gesti quando interagiscono con i compagni di pratica; siamo coloro che osservano come i bambini interagiscono con materiali differenti ( esempio bellissimo: muoversi e dare movimento a dei leggerissimi foulard oppure con del tessuto più grezzo e pesante ); siamo coloro che aiutano i bambini a capire che non stanno semplicemente imitando il movimento degli animali ma che ne stanno vivendo le caratteristiche, che ne stanno cogliendo l’essenza.

Insomma! Questo è un libro che consiglio vivamente a tutti i colleghi insegnanti di yoga per bambini.
L’autrice, Donata Zocca è un’arteterapeuta, danzatrice e coreografa.
Lavora presso l’azienda ospedaliera San Paolo di Milano nell’ambulatorio territoriale di Neuropsichiatria Infantile come danza-novimento terapeuta.