L’albero di Natale “mandaloso”

Per l’ultima lezione del nostro viaggio intorno al mondo ho pensato  di portare le mie piccole yogini nel paese in cui è nato lo Yoga cioè l’India.
Come sa chi mi segue le mie lezioni sono ispirate al metodo “Yoga per Crescere” e una costante è il momento creativo, in cui le piccole allieve ritrovano rilassamento e concentrazione oltre ad attivare la fantasia e appunto la creatività.
Per questa ultima lezione, che peraltro è in prossimità del Natale, ho pensato di proporre la creazione di un piccolo albero di Natale i cui rami si ispirano ad un elemento caratteristico dello Yoga cioè il Mandala.
Per non dilungarmi sulla spiegazione del significato del mandala e le sue applicazioni (non solo nello yoga per i bambini) rimando a questo bell’articolo di Marta Albè  per concentrarmi sulla spiegazione della realizzazione dell’alberello.
Ecco cosa vi servirà:
– la stampa del pdf che trovate nella pagina “Nettare dall’alveare”
– forbici
– colla
– uno spiedino
– Per quanto riguarda la base potete scegliere ciò che vi piace di più ( una scatolina, un vasetto con della terra) … il mio ha trovato un appoggio, un po’ instabile per la verità, in un portaincensi!!!

Come procedere:
– tagliare le strisce e tenere insieme quelle della stessa lunghezza e con lo stesso mandala raffigurato…

– prendiamo le striscioline più lunghe, uniamo le estremità e creiamo un foro nel punto del piccolo cerchio ( per fare questa operazione senza rovinare la carte io utilizzo la tecnica appresa quando ero alle elementari cioè matita di grafite e gomma!!!)…

– Inserite le striscioline nello spiedino facendo attenzione a non piegarle per mantenere la forma arrotondata e disponendole sullo spiedino tipo petali di un fiore lasciando un po’ di spazio sotto per poter poi infilare il bastoncino nella vostra base…

– Procedete poi con le strisce un pochino più corte… e poi ancora con quelle più corte… fino a riempire più o meno tutto lo spiedino …

– Ritagliate le stelle… incollate una stella alla punta dello spiedino e poi incollate l’altra facendole combaciare….

– Voilà! Il nostro alberello mandaloso è pronto!

Come vedete è davvero molto semplice da realizzare… il bello è che si può assemblare utilizzando materiali diversi (carta, cartoncino, gomma crepla) e anche di recupero (strisce di carta da regalo avanzata , carta da pacchi, vecchi spartiti, vecchie riviste o fumetti) oppure i bambini stessi possono colorare o disegnare sulle strisce (io ho preferito il bianco e nero e a dire la verità sono stata anche poco sostenibile questa volta!). Rimedierò!

Spero tanto che questo tutorial vi sia stato utile…. se avete voglia di condividere le vostre creazioni, vi aspetto nei commenti!

The Bee-atrix Yoga Cards ( Giveaway)

Cari amici, eccomi a voi dopo tanti mesi di assenza dal blog.
Ritorno con un giveaway che spero possa essere gradito.
Le carte delle posizioni yoga di Bee-atrix hanno riscosso un discreto successo e così ho pensato di realizzare un mazzo di carte in inglese per chi ha il desiderio o l’attitudine all’insegnamento dello yoga ai bambini in questa lingua.
Prima di “lanciare” il mazzo sul mercato mi farebbe piacere regalarlo a tre lettori del blog che metteranno un commento a questo post. E’ sufficiente un saluto, un namaste o un piccolo pensiero sullo yoga, sulle api… insomma quello che l’estro del momento vi suggerisce.
Domenica 1 agosto Bee-atrix ed io sorteggeremo i tre vincitori che riceveranno il mazzo di cards in formato pdf con la spiegazione delle carte e qualche suggerimento su come utilizzarle.
Buon giveaway a tutti!!!

Il bastone della parola… on line!

Come avevo descritto in questo post il bastone della parola è uno strumento importantissimo per far rispettare quella situazione bellissima che è il silenzio.
Al termine di ogni lezione, solitamente io lascio spazio ai bambini per una condivisione rispetto a ciò che hanno vissuto, che può essere semplicemente condividere con i compagni di pratica ciò che è piaciuto di più ( a anche ciò che è piaciuto di meno….. tutto è importante per un insegnante).
Se è facile capire come utilizzare il bastone della parola durante le lezioni in presenza risulta più complicato far rispettare il proprio turno di parola durante le lezioni on line. E allora perchè non costruire in maniera semplice e veloce un bastone della parola che ogni bambino terrà vicino a sè e terrà in mano quando condividerà i suoi pensieri? Gli altri bambini ascolteranno, in silenzio, come se fossero in presenza, con attenzione e rispetto.

Nel pensare a come realizzare il bastone della parola in versione on line ho preferito puntare su materiali e attrezzi semplici da reperire ( soprattutto in questo periodo in cui non si può uscire per recuperare materiali in negozi che magari sono chiusi…. per chi come me vive in zona attualmente rossa!)

Infatti serviranno soltanto:
– un foglio di carta bianco A4
– tre pennarelli (  colori a piacere… io ho scelto quelli che mi ricordano le api…)
– colla stick
– forbici
– matita di grafite
– righello
– scotch trasparente
– la stampa del pdf ” Il bastone della parola ” che trovate nella pagina del blog NETTARE DALL’ALVEARE
– nastrini e fili di lana ( facoltativi ).

Cominciamo tracciando sul foglio bianco sei righe a distanza di 2 cm una dall’altra partendo dalle estremità del foglio…

… coloriamo gli spazi che si sono formati…

Arrotoliamo il foglio nella parte lunga in modo da lasciare un’apertura di 3 cm e fissiamo con qualche pezzettino di scotch…

Ora è il momento di stampare e ritagliare gli elementi da incollare sulla parte bianca…

… consiglio di utilizzare un elemento per chiudere bene il tutto al centro (come se fosse un sigillo che chiude una pergamena per intenderci).

Io avevo in casa un nastrino di raso marrone e un gomitolo di lana giallo ( proprio i colori adatti!!!!) e ho aggiunto un piccolo elemento decorativo … e mi sono divertita a scrivere il bzzzz delle api qua e là…

Ecco quindi un bastone della parola semplice semplice che può diventare uno strumento per rendere creative e ordinate anche le lezioni on line…
Bee-atrix ed io speriamo che questo breve tutorial vi possa essere utile cari insegnanti e genitori… e se avete altre idee su come moderare gli interventi dei bambini nelle lezioni di yoga on line sarò felicissima di conoscerle.

A presto!!!

Le carte di Bee-atrix

Dopo tanto lavoro, tanti dubbi e tante modifiche, sono felicissima di presentarvi il mio piccolo progetto “Le carte di Bee-atrix” all’interno del progetto più allargato “HoneyYoga”.
Le carte di Bee-atrix sono uno strumento didattico per poter inserire all’interno di una lezione di yoga per bambini un momento di approfondimento e di conoscenza delle api e del loro mondo.
Si tratta di un mazzo di 24 carte, dalla forma particolare visto che riprendono l’esagono delle cellette di un alveare, che propongono altrettante posizioni dello yoga (asana) che possono essere utilizzate in svariati modi per far divertire e muovere in maniera mirata i bambini. Infatti le posizioni sono ispirate ai movimenti e alle posizioni degli animali e degli elementi naturali ma con un’attenzione particolare agli aspetti benefici a livello fisico ( sono presenti tutti i movimenti della colonna vertebrale) e mentale ( con la proposta di posizioni di equilibrio e rilassamento). Alcune posizioni sono proposte con il loro nome classico, altre mi sono divertita a cambiarle pensando in modo particolare agli aspetti della vita delle api pur mantenendo lo spirito e gli obiettivi benefici della postura ( vedi l’ape che afferra i raggi del sole o l’ape che ascolta).

Le  carte sono disponibili in formato pdf ad un prezzo lancio di € 10,00  fino al 17 gennaio 2021 (dal 18 gennaio il prezzo sarà di 20,00)
Il materiale  inviato comprende le 24 carte + le istruzioni su come assemblarle e quattro proposte di utilizzo + per ogni carta/posizione il link al corrispondente articolo del blog per la spiegazione di esecuzione, benefici e varianti ( le 24 posizioni hanno dato vita al recente Calendario dell’Avvento 2020).
In più per chi acquisterà le carte con la promozione lancio,  subito un pdf  con tre proposte creative e poi sei pdf gratuiti ( uno al mese per sei mesi da febbraio a luglio) con altre divertenti e istruttive idee su come utilizzare le carte e approfondire la conoscenza di Bee-atrix e delle sue amiche api.

Chi fosse interessato o chi desiderasse  informazioni sulla modalità di pagamento può tranquillamente scriverci all’indirizzo catia@honeyyoga.it

Ciao e Namastè
Catia e Bee-atrix

25 dicembre: La festa della Luce

Oggi è Natale!
Vi voglio augurare di trascorrere questa giornata il più serenamente possibile… e visti i tempi che corrono non sarà facile.
Ma il Natale è la festa della Luce che nasce e porta Speranza.
Il Natale cristiano che celebra la nascita di Cristo ha sostituito la festa del Natalis Solis Invicti, festa che cominciava nei giorni del Solstizio d’ inverno per ricordare l’inizio del periodo in cui la luce del sole torna gradatamente ad aumentare. E Gesù è il sole per i cristiani, il Sole di Giustizia ( come si legge nel libro del profeta Malachia).
Ecco perchè nell’immagine ho voluto inserire la nostra Bee-atrix in compagnia di un luminoso sole che spero porti a tutti noi, a tutti voi, a tutto il mondo tanta tanta luce. Perchè dove c’è luce c’è chiarezza; dove c’è luce c’è speranza; dove c’è luce non c’è la paura!

Condivido le parole di ShiHengDing di Grawidanza ( visitate anche il suo profilo Instagram perchè è meraviglioso!)

Luce che illumina e rischiara,
Luce che indica la strada e porta speranza …
perché la vita vissuta nella Luce
è ricca di esperienze,
ricca di momenti di felicità,
ricca di gioia,
ricca di vere amicizie,
ricca di potenziale,
ricca di creatività
e specialmente ricca di Amore💛

Bee-atrix ed io ci prendiamo qualche giorno di riposo per ritornare con altre idee ( spero gradite ) per rendere divertenti e creative le lezioni con i vostri piccoli yogin!!!